ferrozaphotos
  • Home
  • A - E
    • Airone bianco
    • Airone cenerino
    • Anatra
    • Balia nera
    • Ballerina Gialla
    • Cardellino
    • Cavaliere d'Italia
    • Cinciallegra
    • Cinciarella
    • Civetta
    • Codibugnolo
    • Codirosso
    • Codirosso spazzacamino
    • Colombo
  • F - L
    • Fagiano
    • Folaga
    • Fratino
    • Fringuello
    • Gabbiano
    • Gallinella d'acqua
    • Garzetta
    • Gheppio
  • M - P
    • Martin Pescatore
    • Merlo acquaiolo
    • Occhiocotto
    • Passera d'Italia
    • Passera scopaiola
    • Pettirosso
    • Picchio Muraiolo
    • Picchio Muratore
    • Picchio Rosso Maggiore
    • Poiana
    • Porciglione
  • Q - Z
    • Rampichino comune
    • Regolo
    • Rondine
    • Scricciolo
    • Sordone
    • Svasso maggiore
    • Storno
    • Torcicollo
    • Upupa
    • Verdone
    • Verzellino
  • Ordini
  • Paesaggi & C.
  • Video vari
    • Animali vari >
      • Rana verde
      • Scoiattolo
      • Tartaruga
      • Lumaca
  • 45 . . .
  • I Moli

G H E P P I O

Il Gheppio è un piccolo rapace. I suoi eleganti volteggi disegnano coreografie maestose durante il volo. Questi movimenti, simili a una danza, sono valorizzati dalle tipiche ali “a ventaglio”. Durante il corteggiamento, la femmina rimane solitamente appollaiata, mentre il maschio le ronza intorno piroettando armoniosamente. Questo splendido falco è agile e snello: possiede un’elevata capacità di adattamento agli ambienti più diversi ed è tra gli uccelli predatori più diffusi in Italia.  

(http://www.uccellidaproteggere.it)

Ordine: Falconiformes
Famiglia: Falconidae
Nome scientifico: Falco tinniculus
​

​Tra i più piccoli rapaci italiani, il Gheppio misura appena 35 cm, con 70-90 cm di apertura alare. Il piumaggio è di color bruno-rossiccio e mostra diverse macchie scure sul dorso, mentre il capo e la coda appaiono di tonalità grigio-scura. Al termine della coda, si nota una tipica macchia bianca, mentre la parte inferiore è bianco sporco e le zampe gialle. 
Proprio osservando la coda è agevole distinguere i sessi: nei maschi si presenta grigia, con una bandana nera all’estremità; nelle femmine, invece, è di un colore bruno-rossastro più uniforme e striata di nero. Maschi e femmine si suddividono i ruoli all’interno della coppia: mentre la compagna si prende cura di uova e piccoli, il maschio provvede a procacciare il cibo, lanciando le prede catturate vicino al nido. In realtà, il Gheppio non costruisce un nido proprio, ma depone fino a 4-6 uova in vecchi nidi di corvi o gazze, su edifici o falesie nelle crepe dei muri delle case, nei cornicioni, in luoghi scoscesi o nelle cavità degli alberi.
È il falco più diffuso in Europa, Asia e vaste regioni africane. La sottospecie nominale occupa il Paleartico occidentale e Siberia, Mongolia e Pamir; il Falco tinnunculus canariensis si rinviene nelle Canarie occidentali; il Falco tinnunculus dacotiae nelle Canarie orientali; il Falco tinnunculus neglectus nelle isole settentrionali di Capo Verde; il Falco tinnunculus alexandri in quelle meridionali; il Falco tinnunculus rupicolaeformis in Africa nord-orientale e Arabia. 
Nidificante stazionario, migratore e svernante, il Gheppio è distribuito in tutta Italia, con maggior diffusione nelle regioni centro-meridionali e insulari. Predilige gli spazi aperti con vegetazione bassa, dove può facilmente dedicarsi alla caccia e trovare luoghi sicuri dove posarsi. Si nutre di piccoli roditori, insetti, lucertole, piccoli serpenti e uccelli, quali storni, passeri e allodole.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.